Abbiamo installato e sincronizzato ben 158 monitor Philips di varie dimensioni tra i 49 e i 98 pollici per realizzare le grandi superfici dei video wall che rappresentano una delle caratteristiche più importanti della nuova e spettacolare riqualificazione delle OGR di Torino, le Officine Grandi Riparazioni: un esempio di archeologia industriale riportata a nuova vita.
La realizzazione si integra in un progetto di riqualificazione che fa delle OGR un importante e vivace centro culturale internazionale.
Ringraziamo i nostri partner Sisme e ad Euromet: insieme abbiamo formato una squadra in grado di apportare le massime esperienze e competenze del settore e di applicare la migliore tecnologia oggi disponibile.
Ringraziamo lo studio For Engineering che per la ristrutturazione dello storico edificio ottocentesco delle Officine Grandi Riparazioni ha scelto la nostra competenza.
Siamo orgogliosi del premio che è stato riconosciuto a questo team di lavoro. Il nostro progetto è stato infatti riconosciuto il più innovativo con riguardo al tema della “Rifunzionalizzazione” nell’ambito dei 100 progetti di architettura, ingegneria e design presentati. Si tratta dei 100 progetti che rappresentano pietre miliari dello stato dell’arte e che vengono selezionati ogni anno tra i progetti più innovativi realizzati dai più prestigiosi studi italiani che attualmente operano sul territorio nazionale ed estero.
La premiazione si è svolta giovedì 31 Maggio presso l’Accademia Nazionale di San Luca in Roma, in concomitanza con la presentazione del nuovo volume edito da Riccardo Dell’Anna Editore, 100 Progetti Italiani – II^ Edizione, che raccoglie, ha detto l’editore, “«100 progetti che portano in sé la tradizione della terra in cui sono stati generati e allo stesso tempo portatori di cambiamento; costruzioni capaci di parlare alla mente di chi li osserva e allo stesso tempo capaci di interpretare l’animo di chi li abita, nel pieno rispetto del pianeta che li ospita.».
Presente, insieme ad architetti, progettisti, accademici, illustri ospiti e rappresentanti delle aziende partner dei progetti pubblicati, la giornalista Alda D’Eusanio, che ha guidato gli interventi e le riflessioni sul tema dell’identità italiana in fatto di progettazione ed innovazione.